
Non succedeva da un po’, ma oggi ed a causa della Cina, che ha lentamente cominciato a dismettere i titoli di stato americani in suo possesso, il Giappone è tornato ad essere il primo creditore degli Stati Uniti d’America. La quota in mano a Tokyo si è attestata a 1.130 miliardi. I due Paesi, Cina e Giappone, catalizzano il 37% di debito Usa complessivo (6.000 miliardi sono in mano a investitori stranieri). La notizia è stata data oggi dall’Ansa e le altre testate che hanno seguito con i commenti vi hanno posto poca enfasi, sottolineando come col calo dei cinesi, gli americani in verità si siano rafforzati. Quello che nessuno ha detto, però, è che il Giappone, pur soffrendo di una stagnazione economica pluridecennale, non ha visto precipitare il tenore di vita dei suoi cittadini e nel 2016 registra il segno più. L’America risulta ancora il Paese più indebitato del mondo ed il Giappone ne detiene la quota principe.
Una domanda sorge allora spontanea per i liberisti che si sono affannati in questi anni a criticare la gestione politica della moneta ed a favore delle austerità merkelliane.
MA IL GIAPPONE NON DOVEVA FALLIRE?
Molti blog finanziari (concorrenti a micidial e di ben più lunga e consolidata fama) lo hanno sostenuto almeno dal 2013. Noi, pur appena nati come analisti online, abbiamo invece sempre detto che un paese a sovranità monetaria, come il Giappone, non può fallire. E’ una questione tecnica, oltre che etico-sociale, ma, si sa, l’ideologia neoliberista non ha nulla a che fare con la conoscenza, trattandosi, in pratica, di una religione che ha come Gesù economisti la cui tombe sono visitabili: Von Hayek e Milton Friedman su tutti. I critici dell’abeonomics (dal nome del premier giapponese Abe) sono ancora molto attrezzati e dalla bocca larga, visto che in effetti in Giappone non c’è stato il “boom” economico che qualcuno si prospettava. Il punto chiave da comprendere, però, è un altro. In Giappone la disoccupazione è diminuita nonostante la presenza di un vicino di casa piuttosto ingombrante, la Cina, che per dimensioni è 3 volte l’Europa e che da qualche anno sta monopolizzando il fatturiero mondiale. non solo il Giappone ha retto, ma è addirittura da qualche ora il primo creditore degli Stati Uniti d’America. Tutti, vorremo fallire così…
Ecco come commenta la situazione nipponica il sito infomercatiesteri legato alla Farnesina (ministero degli Esteri) e aggiornato al 29 novembre 2016:
Leave a Reply